domenica 23 febbraio 2025

Pinocchio in mostra a Bergamo

Le Associazioni AMICI DELLE MURA DI BERGAMO, U.C.A.I., Ducato di Piazza Pontida Circolo Greppi e Museo del Burattino

invitano alla Mostra

PINOCCHIO

il burattino che divenne uomo

Opere in ceramica di Michele Rota, disegni di Anita Treccani e Daniele Galuppo, burattini di Imnotaburattino e Angelo Mazzoleni, dipinto di Milena Carla esposte anche documentazioni sul Parco tematico di Collodi (prov. di Pistoia)

esposizione in Sala Viterbi via T. Tasso 8 Bergamo

• Venerdi 28 Febbraio 2025 ore 17:00 INAUGURAZIONE

• Martedì 4 Marzo ore 17:00 PRESENTAZIONE E LETTURA DEL LIBRO Pinocchio in Bergamasco con Giusi Bonacina e Giacomo Parimbelli

• Lunedi 10 Marzo ore 17:00 CONFERENZA: "in attesa del prossimo bicentenario della nascita: Carlo Collodi, (Firenze 1826-1890), e il suo romanzo Pinocchio", relatore Giovanni Dal Covolo

la Mostra termina Venerdì 14 Marzo 2025 orario visite 15:00-18:00 da Lunedì a Venerdi

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Con il Patrocinio di
Provincia di Bergamo
Comune di Bergamo

Per informazioni Associazione Amici delle Mura di Bergamo info@amicimurabergamo.org c/o presidente ing. Franco Meani via dei Partigiani 8, 24121 Bergamo cell 3381262736

martedì 21 gennaio 2025

Vasi in maiolica con decorazione smeraldo

Oliere in maiolica, la serie era in totale di 5 forme poi personalizzate con nomi e data per bomboniere.

lunedì 20 gennaio 2025

Battello e naèch

Battello e naèch ovvero barcone da pesca bergamasco.

domenica 19 gennaio 2025

Stufetta brucia incenso

Stufetta bruciaincenso in cotto e rame, realizzata al tornio e decorata a freddo.

sabato 18 gennaio 2025

venerdì 17 gennaio 2025

Orologio in Raku nudo

Raku nudo-> orologio->


Vassoio->


giovedì 16 gennaio 2025

Decorazioni pesci e palloncini

Pesci in refrattario smaltato e palloncini in cottura Raku, in questo caso da appendere: i primi (insieme ad altre forme) son nati per una posa decorativa di un bordo piscina; i secondi per prove di colore e tenuta impasto per verificarne la resa in shock termico e riduzione d'ossigeno