
mercoledì 19 dicembre 2007
Corsi di ceramica-> Come Iscriversi
Su richiesta verrà steso un preventivo riguardante il corso prescelto, programma, ore e costi.
Chi è interessato a iscriversi deve comunicare i propri dati ed il corso scelto, per fax / posta / e-mail.
Verificare che l’adesione sia avvenuta tramite telefonata.
Al momento dell’iscrizione comunicheremo l’importo da versare come acconto (l’anticipo sarà reso solo se la disdetta ci perverrà almeno 18 giorni prima dell’inizio del corso).
Contattare direttamente il ceramista Rota Giuseppe coordinatore alle seguenti coordinate.
Posta : Ceramiche Artigianali Rota Giuseppe Via Rose,21 - 24065 - Lovere (BG)
Tel/Fax : 035/962193
email : ceramicherota@gmail.com
SPESE VITTO E ALLOGGIO
Presso casa privata camera matrimoniale, bagno comune e prima colazione.
Presso l' Ostello del porto.
Presso Alberghi convenzionati colazione, pranzo, cena.
Chi è interessato a iscriversi deve comunicare i propri dati ed il corso scelto, per fax / posta / e-mail.
Verificare che l’adesione sia avvenuta tramite telefonata.
Al momento dell’iscrizione comunicheremo l’importo da versare come acconto (l’anticipo sarà reso solo se la disdetta ci perverrà almeno 18 giorni prima dell’inizio del corso).
Contattare direttamente il ceramista Rota Giuseppe coordinatore alle seguenti coordinate.
Posta : Ceramiche Artigianali Rota Giuseppe Via Rose,21 - 24065 - Lovere (BG)
Tel/Fax : 035/962193
email : ceramicherota@gmail.com
SPESE VITTO E ALLOGGIO
Presso casa privata camera matrimoniale, bagno comune e prima colazione.
Presso l' Ostello del porto.
Presso Alberghi convenzionati colazione, pranzo, cena.
Corsi di Ceramica-> Insegnanti-> Giuseppe Rota

Ha esposto in mostre personali in molte città Italiane ed estere, sue opere si trovano in importanti musei.

E’ possibile visionare alcune delle sue opere nel suo sito : www.ceramicherota.com / ceramicherota.blogspot.com
Corsi di ceramica-> Di base
Corso di base della lavorazione della ceramica
Aggiornamento per insegnanti scuole materne, elementari, medie e superi
Insegnanti: Giuseppe Rota
Obbiettivi : Il corso intende fare conoscere i vari tipi di argilla e il loro utilizzo.
Metodi pratici :
Tel. Fax 035/962193
Tutti gli oggetti eseguiti durante il corso resteranno di proprietà degli allievi.
Aggiornamento per insegnanti scuole materne, elementari, medie e superi
Insegnanti: Giuseppe Rota
Obbiettivi : Il corso intende fare conoscere i vari tipi di argilla e il loro utilizzo.
Metodi pratici :
- Fasi di lavorazione.
- Preparazione delle argille.
- Tecnica del lucignolo, della forma scavata, della sfoglia, della trafilatura e del pressaggio. Nozioni sulla cottura .
- Nozioni su come allestire un laboratorio e le attrezzature principali.
Tel. Fax 035/962193
Tutti gli oggetti eseguiti durante il corso resteranno di proprietà degli allievi.
Corsi di ceramica-> L’ambiente di Lovere
Il comune di Lovere è posto sulle rive del Lago Sebino, a 300 metri sul livello del mare in una posizione soleggiata ad Est che lo rende luogo ideale per un turismo continuo per tutto l’ anno. Una comoda strada lo rende raggiungibile con autobus di linea o privati. Il monte Cala e il monte Pora proteggono il paese a Nord mentre a Ovest si apre la Valle Camonica protetta dalla catena dell' Adamello a Sud il Lago offre scorci selvaggi con spiaggette invitanti alla balneazione. Nel Lago Sebino ( lago d' Iseo) si trovano tre isole una delle quali Montisola è la più grande isola lacustre europea. La popolazione è cordiale e le innumerevoli associazioni presenti sul territorio danno vita a numerosissime possibilità di svago. Numerosi sono gli edifici storici , come ancora tradizionali sono le tipologie architettoniche degli edifici.

Corsi di ceramica-> Dove si tengono i corsi
I corsi si svolgono presso il laboratorio della ditta Ceramiche Artigianali sito in centro storico a Lovere. Il laboratorio è una struttura completamente autosufficiente in grado di gestire e svolgere tutte le attività inerenti alla lavorazione della ceramica. È organizzata su due piani, nei quali trovano posto: al piano superiore Il negozio , il magazzino , il laboratorio del colore , i locali logistici della direzione, la biblioteca e tutto quanto occorre per l’ attività didattica ; al piano terra è situato il magazzino delle argille , il laboratorio di manipolazione e un cortile adibito alla costruzione di statue di grandi dimensioni e alla lavorazioni del gesso.

Lo splendido ambiente nel quale la struttura è inserita offre innumerevoli possibilità di lavoro e di svago. Durante il soggiorno si avrà la possibilità di effettuare numerose escursioni e visite nei dintorni sul lago, nel museo Tadini, nelle numerose chiese dove sono custoditi numerosissimi affreschi e la “via mala” con le sue numerosissime cascate o in collina dove vi si trovano importanti siti archeologici e le incisioni rupestri più importanti al mondo. Dall’ effettuazione di trekking, allo studio del bosco e della vegetazione, dalla geologia alla preistoria, dai centri storici montani all’ ambiente fluviale sino a strutture medioevali.
A Lovere e dintorni è possibile soggiornare in case private in Ostello o in alberghi convenzionati (previa comunicazione scritta) .

Lo splendido ambiente nel quale la struttura è inserita offre innumerevoli possibilità di lavoro e di svago. Durante il soggiorno si avrà la possibilità di effettuare numerose escursioni e visite nei dintorni sul lago, nel museo Tadini, nelle numerose chiese dove sono custoditi numerosissimi affreschi e la “via mala” con le sue numerosissime cascate o in collina dove vi si trovano importanti siti archeologici e le incisioni rupestri più importanti al mondo. Dall’ effettuazione di trekking, allo studio del bosco e della vegetazione, dalla geologia alla preistoria, dai centri storici montani all’ ambiente fluviale sino a strutture medioevali.
A Lovere e dintorni è possibile soggiornare in case private in Ostello o in alberghi convenzionati (previa comunicazione scritta) .

Storia
Il sapore delle cose conosciute
Entrare nel laboratorio di Silvana e Giuseppe Rota, nel centro storico di Lovere, equivale a ripercorrere, attraverso oggetti costruiti con padronanza tecnica e approfondita conoscenza di metodologie operative, le varie tappe della storia della ceramica. Oggetti realizzati con varie tecniche: buccheri, refrattari, lustri, rakù, engobbi, uniti da un filo sottile che evidenzia la linea storicamente continua dei mutamenti e delle trasformazioni di ogni civiltà. Essi attraverso il recupero formale dei reperti della storia, allungano e continuano quel filo - senza cadere nel pericoloso rischio della imitazione fine a sé stessa - teso a costruire solide strutture su reperti divenuti storia.
Entrare nel laboratorio di Silvana e Giuseppe Rota, nel centro storico di Lovere, equivale a ripercorrere, attraverso oggetti costruiti con padronanza tecnica e approfondita conoscenza di metodologie operative, le varie tappe della storia della ceramica. Oggetti realizzati con varie tecniche: buccheri, refrattari, lustri, rakù, engobbi, uniti da un filo sottile che evidenzia la linea storicamente continua dei mutamenti e delle trasformazioni di ogni civiltà. Essi attraverso il recupero formale dei reperti della storia, allungano e continuano quel filo - senza cadere nel pericoloso rischio della imitazione fine a sé stessa - teso a costruire solide strutture su reperti divenuti storia.
Iscriviti a:
Post (Atom)